Hype ↓
13:04 mercoledì 9 aprile 2025
Sulla lapide di David Lynch c’è l’epitaffio più lynchiano che si può immaginare Ma, per un volta, il regista ci ha lasciato una spiegazione chiarissima del suo significato.
Alla prossima Mostra del cinema di Venezia, Werner Herzog verrà premiato con il Leone d’oro alla carriera «Questa la considero una medaglia», ha detto il regista, che ne ha approfittato anche per ricordare a tutti i numerosi nuovi progetti ai quali sta lavorando.
Si è scoperto che la foto del finale di Shining è una foto vera A distanza di 45 anni dall'uscita del film, due ricercatori hanno trovato l'immagine che ispirò Kubrick per il finale.
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».
Quali sono i sei romanzi candidati al Booker Prize 2025 C’è anche l’italiano Vincenzo Latronico con Le perfezioni.
Robert De Niro riceverà la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes L'attore verrà premiato durante la cerimonia di apertura del Festival, che inizia il 13 maggio.
Il Ministero della cultura greco ha negato a Yorgos Lanthimos il permesso di girare all’Acropoli Per motivi di "incompatibilità con il simbolismo e i valori che l'Acropoli rappresenta", il regista dovrà ambientare altrove alcune scene del suo nuovo film, Bugonia.
Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Internet ha iniziato a litigare sull’identità sessuale di Garfield

03 Marzo 2017

«Garfield è pigro; Garfield è un gatto; a Garfield piacciono le lasagne. C’è davvero molto altro da dire su Garfield?». Il Washington Post se lo chiede per commentare uno dei flame più efferati sulla versione di Wikipedia in lingua inglese che si ricordino: la settimana scorsa i responsabili dell’enciclopedia hanno dovuto bloccare le modifiche alla pagina del popolare personaggio dei fumetti creato da Jim Davis sul finire degli anni Settanta.

Per sessanta ore consecutive, gli editor di Wikipedia hanno battagliato sul genere sessuale del gatto, che è passato da «male» a indefinito a intervalli di pochi minuti. Uno degli utenti intervenuti ha scritto: «Garfield poteva essere un maschio nel 1981, ma oggi non lo è». Il dibattito non è rimasto all’interno dei confini di Wikipedia: sul sito del gruppo News Corp Heat Street, un autore ha firmato un j’accuse contro i «marxisti culturali» colpevoli di «aver reso uno dei maschi più iconici della cultura pop un abominio gender fluid».

Garfield the Cat floats down Broadway du

La querelle nasce da un’intervista rilasciata da Jim Davis a Mental Floss due anni fa, o meglio da un passaggio che finora era rimasto semi-ignorato e considerato innocuo, in cui il disegnatore dice: «Garfield è universale. Essendo un gatto, non è davvero maschio o femmina, di una particolare razza o nazionalità, vecchio o giovane». La settimana scorsa, tuttavia, l’autore satirico Virgil Texas ha riesumato l’articolo e ha annunciato al mondo di aver editato la pagina Wikipedia di Garfield in ossequio alle parole del suo creatore. Poi, nell’ordine, un altro editor ha riaggiunto «male», e un minuto dopo qualcuno dalle Filippine ha riportato Garfield a un’identità sessuale fluida. Qualcuno ha scritto che nelle strisce a fumetti «ogni personaggio si riferisce sempre a Garfield al maschile, e usa sempre pronomi maschili», corredando l’intervento di una quarantina di storie. Quando la disputa è finita su Twitter, una persona ha fatto notare che il testo dell’intervista originale è una contraddizione in termini: Davis dice «he is not really male or female», usando il maschile; un’altra ha ipotizzato che nel mondo felino il gender non conti nulla, commentando «it’s beautiful».

Leggi anche ↓
È stata pubblicata la prima ricerca sull’uso del deepfake in guerra

La guerra della disinformazione

Il conflitto in Medio Oriente ci sta impartendo ancora una volta una lezione che abbiamo già imparato prima con la pandemia e poi con l'invasione russa dell'Ucraina: i social non sono più i luoghi delle notizie.

Il governo indiano ha ufficialmente incriminato Arundhati Roy

C’è un problema di caschetto tra le persone normali

Pierfrancesco Favino ha torto e lo sa anche lui

L'attore ha rivendicato il diritto degli italiani a interpretare personaggi italiani, una polemica sull'appropriazione culturale in cui sono finiti in mezzo Adam Driver, Mads Mikkelsen e pure Vittorio Gassman.

I presentatori dei late show americani hanno fatto un podcast insieme