Hype ↓

A Hong Kong la fragola più cara del mondo

09 Febbraio 2017

CitySuper è una catena di supermercati di fascia alta di Hong Kong che si presenta come un “mega lifestyle specialty store.” Uno dei suoi prodotti è una fragola che viene venduta in confezione singola in una scatola di pregio, elegantemente imballata, per il modico prezzo di 168 dollari locali: si chiama “Kotoka Strawberry Gift Box.” La fragola, si spiega nella confezione, è trasportata «per via aerea» dal Giappone: è coltivata nella località di Nara, non lontana da Osaka ed è presentata come un frutto «raro» per la sua «buona acidità e dolcezza ricca».

Una foto pubblicata da 竹之内彩歌 (@takenouchiayaka) in data:

Stupito dalla presentazione roboante e dal prezzo record, Nash Jenkins, staff writer della rivista Time inviato a Hong Kong, ha dedicato un divertente articolo alla “Kotoka Strawberry Gift Box.” Si tratta di «un’ottima fragola, l’acidità è perfettamente calibrata e compensata dalla giusta quantità di fruttosio; la polpa è succosa, ma non troppo morbida», commenta dopo averne provata una. Tuttavia «esistono molte fragole nel mondo che sono altrettanto buone» e che possono essere acquistate per un quinto di quel prezzo, e forse meno.

Una foto pubblicata da Kei Kodama (@kodamakei) in data:

La vendita di fragole di super-lusso a 20 euro l’una, scrive Jenkins tra il serio e il faceto, è lo specchio di una società talmente ricca da essere allo sbando: «Esiste un posto migliore per i ricchi rispetto a Hong Kong? Le tasse sono, com’è noto, molto basse, le spiagge delle Maldive sono a solo sei ore di viaggio, magari a bordo di un volo Cathay Pacific, che offre una delle prime classi più lussuose al mondo», spiega. «Però la vera decadenza – una decadenza ingiustificata – si trova al supermercato».

Una donna al Derby di Epsom, in Inghilterra, 1998 (Julian  Herbert/Allspor); un’immagine del “Kotoka Strawberry Gift Box”
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti