Hype ↓

Berlino è l’unica capitale europea che deprime l’economia del suo Paese

10 Agosto 2016

Non esiste un Paese europeo che senza la sua capitale avrebbe un’economia più florida. A parte la Germania con Berlino, già immortalata nelle celebri parole del suo vecchio sindaco Klaus Wowereit come la città «povera, ma sexy». Uno studio del Cologne Institute for Economic Research, riportato da Quartz, dimostra dati alla mano che la Germania, la più grande economia del Vecchio Continente, senza Berlino guadagnerebbe da un punto di vista finanziario lo 0,2% del Pil.

Lo studio, come si vede nel grafico riportato qui sotto, mostra anche altri interessanti dati, il primo dei quali ci riguarda direttamente: Roma viene subito dopo Berlino, penultima in questa classifica sulla potenza produttiva delle capitali. Infatti l’Italia senza la Città Eterna perderebbe soltanto un 2,1% del Pil, che è significativamente minore del 15 portato da Parigi o dell’11 di Londra, ma anche del 6 di Madrid.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post