Trovarsi a scrivere di Egitto in Egitto: l'esperienza di un coetaneo di Giulio Regeni.
Il 7 giugno i turchi eleggeranno il nuovo governo. Il dibattito politico è raramente stato più contrapposto, per gli armeni ma non solo.
La situazione in Libia, un paese diviso, come l'Isis ha saputo sfruttare i gruppi armati presenti sul suo territorio, che interessi in ballo ha l'Italia, cosa c'entra (e cosa vuole) l'Egitto. Capire cosa succede a Tripoli al di là dei preconcetti.
Da “l’Islam è la religione della pace” a “sono tutti terroristi.” Qualche ragionamento sulle cose che si sentono dire dopo gli attentati di Parigi. Dove si capisce, peraltro, che la rappresentazione di Maometto non è proibita.
Perché l'ISIS ha dichiarato il califfato, cosa c'entra con il califfato storico e quante possibilità ha di durare.
Breve storia del rapporto tra Islam e musica pop. Dove si capisce che i "giovani" sono una categoria relativamente nuova nel mondo arabo. E perché gli islamisti hanno aperto una loro specie di Mtv.
Come piazza Tahrir, un governo islamista e un coup militare hanno portato al boom delle startup egiziane. Un sistema clientelare crollato sotto l'incertezza.
Time l'ha messo tra le 100 personalità più influenti. Jon Stewart l'adora. Chi è il comico egiziano che spaventa tanto gli islamisti.
L'etica islamica e lo spirito del capitalismo: un viaggio nella nuova classe dirigente egiziana per capire l'ascesa (e forse la crisi) dei Fratelli Musulmani.